Riassunto della puntata di Amici 16 del 22/11

di Redazione Wittytv
Daytime

Daytime – Real Time

Nella puntata di oggi del daytime di Amici 16 i due supporter, Stefano e Marcello, raggiungono i ragazzi in sala relax per fornirgli alcune informazioni importanti. La prima è che già da questo sabato ci saranno delle sfide, che potranno essere immediate. La seconda novità è che dalla puntata di sabato inizieranno le gare a squadra, con i rispettivi capisquadra. La squadra che perderà avrà conseguenze negative, che verranno comunicate in studio, e chi resterà in panchina sarà ugualmente a rischio. I capisquadra di questa settimana sono Lo Strego e Riccardo.

L’ultima comunicazione è che potranno venire a conoscenza di alcuni giudizi dati dai loro professori. Gli allievi iniziano a leggere le loro valutazioni e Lo Strego ammette che questi giudizi avranno un peso non irrilevante nella sua scelta della squadra.

Stefano e Marcello rientrano in sala relax e avvertono i ballerini che hanno solo cinque minuti per prepararsi alla lezione di Classico. La Celentano li attende ed pronta a spiegargli le prime nozioni fondamentali.

Lo Strego, eletto caposquadra, ha deciso di applicare un metodo matematico per la scelta dei suoi componenti, mentre Riccardo preferisce basarsi sulle sue sensazioni.

Garrison ha affidato una coreografia comune a Giulia, Raffaella e Vittoria e lavora in sala con le ragazze. A Vittoria il maestro dice che probabilmente non ballerà questo pezzo, ma gli piacerebbe che lei lo imparasse ugualmente. Lo Strego segue la lezione e giudica Raffaella più femminile rispetto alle altre.

Rudy incontra Thomas, gli dice di non preoccuparsi della sua giovane età e lo invita a dare il massimo. Dopo averlo sentito cantare, gli consiglia di concentrarsi di più sull’interpretazione del brano.

La Celentano considera Oliviero un allievo molto dotato e in quanto tale pretende da lui il massimo. Lo vediamo in sala mentre prova un passo a due e risponde alle correzioni dell’insegnante.

Riccardo è a lezione con Carlo Di Francesco. Al professore non interessa che lui sia un prodotto commerciale, ma pretende che si concentri nella stesura e nell’interpretazione dei brani.

La professoressa Veronica Peparini si confronta con Andreas e vuole sapere da lui quali sono le sue sensazioni e i suoi obiettivi una volta rientrato nella scuola. Non lo vede contento della coreografia assegnatagli e per questo gli dà come compito di scrivere cosa ne pensi e cosa gli trasmetta la musica.

Tutti i cantanti affrontano la prima lezione di canto con Alex Braga. Facendo riferimento alla rivoluzione musicale generata dal punk, il professore spiega loro che alla base della musica c’è un’idea, e prendendo spunto dalle foto appena illustrategli, chiede agli allievi di scegliere una canzone che possa esprimere il loro senso di ribellione.